Servizi Sociali
Responsabile del servizio | Dott. Marcello Bartolini |
---|---|
Referente |
Dott. Marcello Bartolini Silvia Baresi (amministrativo) |
Recapiti |
Municipio- Via Zanardelli n°111 Telefono 0308960033 Fax 0308960305 |
Orari di ricevimento |
martedì/mercoledì/venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 12,30 lunedì: dalle ore 15,00 alle ore 18,20 |
Competenze
I Servizi Sociali fanno riferimento alla Legge di riforma n. 328/2000, che prevede la costruzione di un sistema integrato di servizi e prestazioni a più protagonisti, istituzionali e della solidarietà, caratterizzato da livelli essenziali di prestazioni, accessibili a tutti, in particolare a chi vive in condizioni di fragilità sociale. Il sistema di protezione sociale non si pone più solo l'obiettivo di tutela delle persone dai rischi connessi alla salute e alla vacchiaia, ma diventa così capace di offrire sostegno e aiuto alle persone durante il ciclo della loro vita. La nuova Legge quadro dell'Assistenza si pone gli obiettivi di prevenire il disagio, contrastare la povertà, aiutare chi è in difficoltà, migliorare la qualità della vita di tutti, mettendo a disposizione le opportunità per un progetto di inserimento attivo della persona nella società, valorizzandone tutte le sue capacità e risorse. In tal modo dà finalmente completa attuazione agli artt. 2,3,38 della Costituzione.
Destinatari dei Servizi
Fruiscono delle prestazioni del sistema socio-assistenziale, in condizioni di uguaglianza e senza distinzione di sesso, razza, lingua, convinzioni religiose ed opinioni politiche, nonchè di condizioni personali, sociali e sanitarie, nei soli limiti derivanti dalle capacità delle strutture e delle risorse disponibili:
a) i cittadini residenti nel Comune
b) gli stranieri e gli apolidi residenti nel Comune con regolare permesso di soggiorno
c) i profughi, i rimpatriati ed i rifugiati aventi titolo all'assistenza secondo le leggi dello Stato, dimoranti nel Comune
d) i cittadini stranieri e gli apolidi dimoranti temporaneamente nel Comune, allorchè si trovino in situazioni di bisogno tali da esigere interventi non differibili e non sia possibile indirizzarli a corrispondenti servizi della Regione e dello Stato di appartenenza.
I destinatari di cui ai punti a), b), c), possono godere di interventi ordinari e straordinari; per tutti i soggetti sono previsti interventi urgenti e non differibili.
Ambiti di intervento
Segretariato Sociale
Anziani ed adulti con disagio
Giovani
Asili nido
Minori e persone diversamente abili
Servizi vari